martedì 22 novembre 2011
Uomo e donna li creò - 12 novembre - Sii bella e stai zitta
È possibile affrontare un tema delicato e complesso come quello della condizione femminile nell'Italia di oggi con uno stile semplice e divulgativo, senza cadere nella banalità? Secondo Michela Marzano, autrice di Sii bella e stai zitta, la risposta è affermativa. Tale approccio semplifica inevitabilmente le questioni in gioco; tuttavia, dato l'intento educativo, oltre che illustrativo, che guida il lavoro di Marzano, la scelta di uno stile accessibile risulta pressoché necessaria.
Ma quali sono le ragioni di un approccio di questo tipo? È realmente necessario impostare un saggio su un criterio educativo? Il libro risponde esattamente a questa domanda: la situazione attuale è dovuta anche (principalmente?) a una mancanza di educazione, che mette a repentaglio buona parte delle conquiste del passato recente. Ma cosa si intende, più precisamente, per "educazione"? Marzano identifica una relazione di influenza reciproca tra valori e diritti: se i valori vengono persi, i diritti non vengono rivendicati; se i diritti vengono persi, i valori difficilmente sopravvivranno alle nuove generazioni. Tanto i valori quanto i diritti sono a repentaglio; sono però i primi ad essere più fragili, in quanto privi di un riconoscimento formale. Perché, allora, i valori sottostanti a quei diritti conquistati con tanta fatica si sono rivelati così cagionevoli?
La società italiana attuale tende a presentare la subordinazione femminile come un dato di fatto; per quanto questo fatto sia tutt'altro che dato, viene ribadito in modo continuo e martellante (Marzano cita numerosi esempi, basti pensare a molte delle pubblicità che occupano i nostri schermi) al punto che non sembrano esistere alternative ad un ruolo subordinato e degradato della donna.
Proprio la mancanza di un modello alternativo è ciò a cui l'educazione dovrebbe porre rimedio: tanto l'educazione domestica e scolastica, quanto quella "sociale". Considerata la generale idiosincrasia (se non esplicita avversione) della televisione verso i temi dei diritti femminili, l'unico significativo strumento di educazione sociale rimane il caro vecchio libro. In questa prospettiva, quanto fa Marzano è allora scrivere un libro accessibile a un pubblico più ampio possibile. Affinché il progetto dia frutti, altri volumi dovranno seguire, che affrontino il problema ad una maggiore profondità; ma, data la situazione attuale, la scelta di un approccio divulgativo non è tanto una questione di stile, piuttosto una necessità.
Ma quali sono le ragioni di un approccio di questo tipo? È realmente necessario impostare un saggio su un criterio educativo? Il libro risponde esattamente a questa domanda: la situazione attuale è dovuta anche (principalmente?) a una mancanza di educazione, che mette a repentaglio buona parte delle conquiste del passato recente. Ma cosa si intende, più precisamente, per "educazione"? Marzano identifica una relazione di influenza reciproca tra valori e diritti: se i valori vengono persi, i diritti non vengono rivendicati; se i diritti vengono persi, i valori difficilmente sopravvivranno alle nuove generazioni. Tanto i valori quanto i diritti sono a repentaglio; sono però i primi ad essere più fragili, in quanto privi di un riconoscimento formale. Perché, allora, i valori sottostanti a quei diritti conquistati con tanta fatica si sono rivelati così cagionevoli?
La società italiana attuale tende a presentare la subordinazione femminile come un dato di fatto; per quanto questo fatto sia tutt'altro che dato, viene ribadito in modo continuo e martellante (Marzano cita numerosi esempi, basti pensare a molte delle pubblicità che occupano i nostri schermi) al punto che non sembrano esistere alternative ad un ruolo subordinato e degradato della donna.
Proprio la mancanza di un modello alternativo è ciò a cui l'educazione dovrebbe porre rimedio: tanto l'educazione domestica e scolastica, quanto quella "sociale". Considerata la generale idiosincrasia (se non esplicita avversione) della televisione verso i temi dei diritti femminili, l'unico significativo strumento di educazione sociale rimane il caro vecchio libro. In questa prospettiva, quanto fa Marzano è allora scrivere un libro accessibile a un pubblico più ampio possibile. Affinché il progetto dia frutti, altri volumi dovranno seguire, che affrontino il problema ad una maggiore profondità; ma, data la situazione attuale, la scelta di un approccio divulgativo non è tanto una questione di stile, piuttosto una necessità.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento